Fini - La Politica Dei Giovani

Vai ai contenuti

Fini

CON PDG > Programma > Idee e Proposte > Proposte > Sfiducia
 CONTATTACI  se hai qualche domanda!


                                                                                                  


SFIDUCIA AL PRESIDENTE DELA CAMERA

Torino 26.11.2010

 
        


SFIDUCIA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA GIANFRANCO FINI :



Fini può essere "sfiduciato" come Presidente della Camera?

Il PDG chiede che il 14 dicembre venga sfiduciato il presidente della camera e non la maggioranza.
E legittimo, perché Fini non gode più della fiducia del Governo e della maggioranza, e in quanto  Fini, come Presidente della Camera, non è più una figura superpartes. Non è più un ruolo di garanzia per il Parlamento.
Egli ha detto che ha le idee chiare sul punto, aggiungendo che i suoi si riuniranno per decidere prima della votazione. Ebbene, al di là della sostanza o del significato della dichiarazione, è chiaro che questo è un comportamento politico inequivocabile che si somma a quelli precedenti, e in particolar modo allo strappo con il PDL, alla creazione di un nuovo gruppo parlamentare, a certi interventi che egli ha fatto in questi ultimi due anni in materia di immigrazione, etica, cittadinanza, economia e giustizia. Insomma, Fini ha snaturato il ruolo superpartes e istituzionale della Presidenza della Camera, rendendo la stessa una carica meramente politica.
D'altro canto, la nostra Costituzione prevede sì l'istituto della fiducia/sfiducia, ma nei confronti del Governo, da parte della maggioranza del Parlamento. In altre parole, il Parlamento può sfiduciare il Governo che esprime. Dal 1995 è stata poi introdotta una nuova pratica: la sfiducia individuale. Benché la nostra Costituzione nulla dica in proposito, oggi è divenuta prassi la possibilità per il Parlamento di sfiduciare un singolo ministro e persino un sottosegretario,e anche possibile sfiduciare un Presidente della Camera o del Senato.
Il PDG non ritiene più il Presidente una figura superpartes, e non ritiene più che egli adempia correttamente ai propri doveri, perché non potrebbe in teoria proporre una nascita di un nuovo partito,ed essere il segretario del partito.
Perché chi copre una  carica dello stato deve sciogliersi da qualsiasi incarico politico,dal quel momento deve essere una persona politicamente parzialmente equilibrata.




                                                                                  Direzione  Generale
La Politica dei Giovan

Torna ai contenuti